Il testo è dedicato alla fondazione di Costantinopoli, centro urbano che dalla Tarda Antichità fino a oggi, per le sue peculiari caratteristiche fra due continenti, è sia scenario sia fulcro propulsore di sviluppi ed eventi di massima rilevanza politica, religiosa, culturale, sociale. Viene discussa la possibilità (sostenuta da una illustre tradizione erudita) che la città sin dalla sua fondazione da parte del primo imperatore cristiano sia stata connotata non solo come "capitale" ma anche in senso esplicitamente religioso cristiano. Il tema riveste un interesse non solo accademico, dato l'attuale profondo ripensamento del rapporto tra spazio del "sacro" e spazio del "civile" in Occidente e anche nella stessa Istanbul, erede geopolitica di ...
L’indagine, dedicata alla monumentalistica lucchese nel periodo compreso tra la caduta del Granducat...
Le città italiane - con l'eccezione di Genova, Pisa e Venezia - si «accorgono» tardi del movimento c...
Con la presa di Costantinopoli del 29 maggio 1453 una nuova capitale faceva la sua comparsa sulla sc...
[Costantinopoli: the fate of a city] The ancient Byzantium, city of Constantine, capital of the East...
Nuova lettura dei problemi urbanistici della città tardoantica segnata dall'espansione della presenz...
Al fine di ricostruire l’immagine di Costantinopoli in epoca medievale in Oriente e in Occidente, si...
Dalle origini a oggi, l’annuncio di Gesù ha suscitato scelte di vita e ha influito su linguaggi e cu...
Nell'anno delle celebrazioni costantiniane, è importante inquadrare meglio la famosa svolta costanti...
Il testo è dedicato alla analisi sociologica della “fine della equazione” tra religione e cristianes...
Nella storia dell'idea d'Europa la caduta di Costantinopoli nel 1453 segna una svolta fondamentale a...
Che significato ha la Siria, vista da Costantinopoli? E quale valore ha la capitale dell’impero biza...
E' abitudine diffusa ridurre la storia dei primi tre secoli del Cristianesimo alla storia delle pers...
none1noLA CADUTA DI COSTANTINOPOLI NEL 1453 COME FINE DEL MEDIOEVO E NATURA DEI RAPPORTI FRA CITTA' ...
Le indagini nel Foro di Cuma, punto nevralgico delle ricerche condotte a partire dal 1994 dall’Unive...
L’indagine, dedicata alla monumentalistica lucchese nel periodo compreso tra la caduta del Granducat...
Le città italiane - con l'eccezione di Genova, Pisa e Venezia - si «accorgono» tardi del movimento c...
Con la presa di Costantinopoli del 29 maggio 1453 una nuova capitale faceva la sua comparsa sulla sc...
[Costantinopoli: the fate of a city] The ancient Byzantium, city of Constantine, capital of the East...
Nuova lettura dei problemi urbanistici della città tardoantica segnata dall'espansione della presenz...
Al fine di ricostruire l’immagine di Costantinopoli in epoca medievale in Oriente e in Occidente, si...
Dalle origini a oggi, l’annuncio di Gesù ha suscitato scelte di vita e ha influito su linguaggi e cu...
Nell'anno delle celebrazioni costantiniane, è importante inquadrare meglio la famosa svolta costanti...
Il testo è dedicato alla analisi sociologica della “fine della equazione” tra religione e cristianes...
Nella storia dell'idea d'Europa la caduta di Costantinopoli nel 1453 segna una svolta fondamentale a...
Che significato ha la Siria, vista da Costantinopoli? E quale valore ha la capitale dell’impero biza...
E' abitudine diffusa ridurre la storia dei primi tre secoli del Cristianesimo alla storia delle pers...
none1noLA CADUTA DI COSTANTINOPOLI NEL 1453 COME FINE DEL MEDIOEVO E NATURA DEI RAPPORTI FRA CITTA' ...
Le indagini nel Foro di Cuma, punto nevralgico delle ricerche condotte a partire dal 1994 dall’Unive...
L’indagine, dedicata alla monumentalistica lucchese nel periodo compreso tra la caduta del Granducat...
Le città italiane - con l'eccezione di Genova, Pisa e Venezia - si «accorgono» tardi del movimento c...
Con la presa di Costantinopoli del 29 maggio 1453 una nuova capitale faceva la sua comparsa sulla sc...